Divertirsi imparando a conoscere e ad amare la storia e l’archeologia.

Il Campo propone ai giovanissimi un’esperienza completa ed affascinante alla scoperta del mestiere dell’archeologo. L’archeologia, conosciuta dai più nei suoi aspetti avventurosi o addirittura misteriosi, è presentata sotto il profilo dell’approccio didattico attraverso i laboratori che fanno conoscere il mestiere dell’archeologo.

E il gioco? Anche lo svago trova il suo giusto spazio nell’arco della giornata, sia come opportuno momento di pausa sia, tramite i laboratori ludico-didattici, come complemento naturale dell’attività, utilissimo a fissare in modo semplice e divertente le nozioni appena acquisite dai ragazzi.

Per essere ammessi al campo, i partecipanti dovranno presentare un certificato di sana e robusta costituzione ed un certificato di vaccinazione antitetanica e firmare la scheda di prenotazione con l’accettazione del regolamento

 
Imparare a leggere le immagini: Cos’è il triangolo bianco e nero in basso nella foto? La foto è stata scattata al mattino, a mezzogiorno, o al pomeriggio?

Imparare a leggere le immagini: Cos’è il triangolo bianco e nero in basso nella foto? La foto è stata scattata al mattino, a mezzogiorno, o al pomeriggio?

 

La partecipazione è riservata ai soci dei Gruppi Archeologici d’Italia.

La Sezione didattica del Gruppo Archeologico Romano organizza campi junior fin dagli inizi degli anni ’80, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a bambini e bambine, ragazzi e ragazze di età compresa tra 9 e 14 anni. Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, che fa diventare i ragazzi gli artefici principali dell’esperienza, a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici. La proposta è quella di divertirsi imparando a conoscere e ad amare la vita quotidiana antica, attualizzandola, per essere protagonisti di una fantastica esperienza!


Per info: infogaam@archeoambrosiano.org


PROSSIMO campO JUNIOR


CAMPAGNE PASSATE