Il GAAm, in qualità di associazione che si pone come finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e la promozione della cultura, ha partecipato e partecipa a molti campi di scavo.
Progetti e scavi organizzati daL
Gruppo Archeologico Ambrosiano
Progetto soncino
2015 - in corso
PROGETTO SONCINO
Il progetto Soncino, di cui il GAAm è stato promotore e ne è stato nominato capofila, vede coinvolti anche altri Gruppi Archeologici presenti in Lombardia nel territorio di Soncino.
Alcune delle attività concordate con la Soprintendenza, e che si svolgeranno durante i week end: ricognizione sul territorio, scavo archeologico presso l’accumulo della Montagnola, attività di pulitura e catalogazione dei reperti.
scavi aI QUALI PARTECIPA IL
Gruppo Archeologico Ambrosiano
ORGANIZZATI DAL GRUPPO ARCHEOLOGICO ROMANO
ISCHIA DI CASTRO
1982 - in corso
ISCHIA DI CASTRO
Durante il campo sarai coordinato da esperti e potrai seguire in prima persona i lavori sui reperti archeologici, dalla scoperta (attività di ricognizione e di scavo), alla catalogazione, passando per la ripulitura. Lezioni frontali e visite guidate ti aiuteranno a inquadrare il contesto e a recuperare la memoria storica dei luoghi degli scavi. I cantieri di scavo spaziano dalla Protostoria, all'Etrusco, al Romano, al Medievale, sino al Rinascimento. Si vive in un ambiente semplice (agriturismi o strutture similari), allegro e coinvolgente!
Monti della Tolfa
1980 - in corso
MONTI DELLA TOLFA
Partecipando alla campagna di ricerca e scavo potrai passeggiare tra le pagine della storia. Il territorio dei Monti della Tolfa è ricco di memorie e tracce sin dall’epoca preistorica. Addentrarti con noi nell’area sacra di Ripa Maiale, curiosare tra le sue grotte, aiutarci a valorizzarle e difenderle dall’incuria. Immergerti nella suggestiva atmosfera dell’insediamento romano della Fontanaccia, dove potrai scovare frammenti restituiti all’oggi dalle carezze del tempo.
CAMPO DI
FALERII-VIA AMERINA
1992 - in corso
CAMPO DI FALERII-VIA AMERINA
Il cantiere di scavo riguarda il progetto di recupero, ricerca e valorizzazione del comprensorio dell’antica via Amerina, che è stata per l’Ager Faliscus il cardine dell’opera di romanizzazione avviata con la caduta di Falerii Veteres (241 a.C.). La campagna archeologica si svolge presso il sito rupestre di S. Giovenale. Il promontorio di S. Giovenale è stato occupato prima da una necropoli falisca (IV-III sec. a.C.) e poi da un piccolo insediamento romano (III-II sec. a.C.).
CAMPI JUNIOR
destinati alla fascia di età 8-14 anni
CAMPI JUNIOR
Da oltre 32 anni offriamo la possibilità a bambini e ragazzi di cimentarsi in un campo archeologico; i piccoli archeologi saranno alle prese con lezioni, laboratori e attività di scavo. Non mancheranno i momenti di divertimento e socializzazione con sfide a squadre, giochi di abilità e quiz. La sezione didattica del Gruppo Archeologico Romano crea programmi settimanali rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra 8 e 14 anni. Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti.
scavi PASSATI aI QUALI IL
Gruppo Archeologico Ambrosiano HA PARTECIPATO
CAMPO DELLE MATTONELLE
2016-2017
CAMPO DELLE MATTONELLE
PIAN DELLA CONSERVA
2007 - 2009
Progetti di Pian della Conserva
Nel 2007 è stata scoperta una singolare, antica struttura a Pian della Conserva (un pianoro tufaceo a soli 4 km dalla cittadina) che è stata oggetto di scavo ed indagine sistematica nel 2008 e 2009 da parte dei volontari del Gruppo Archeologico Ambrosiano (Milano), guidati dal Vice Direttore Walter Accialini
Le facce, i sorrisi, i luoghi e le situazioni dei campi di ricerca archeologica