Torna a tutti gli Eventi

CAMPO DI FALERII-VIA AMERINA - XXIV campagna di ricerca - Fasi Falisca e Romana


Falerii.jpg

(in collaborazione con il Gruppo Archeologico Romano)
La partecipazione è riservata ai soci dei Gruppi Archeologici d’Italia.

La strada romana denominata Via Amerina è stata per l’ager Faliscus il cardine dell’opera di romanizzazione avviata con la caduta di Falerii Veteres (241 a.C.). Il tracciato si conserva ancora per lunghi tratti a sud dell’antica città di Falerii Novi e presso l’attuale paese di Corchiano (VT), da alcuni identificato con l’antica Fescennium. Il programma della XXIV campagna di ricerca archeologica prevede attività di scavo, ricerca e documentazione in due cantieri: la necropoli falisca lungo la sponda settentrionale del Rio della Tenuta, a nord di Corchiano; e il tratto di Via Amerina nel Cavo degli Zucchi, a sud della città romana di Falerii Novi, per il recupero di queste due aree archeologiche inserite in un più vasto progetto di valorizzazione dell’intero tracciato condotto dai volontari del Gruppo Archeologico Romano a partire dal 1983. Le ricerche vengono organizzate in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici per l’Etruria Meridionale e il Comune di Corchiano.

Date turni e quota individuale di partecipazione

PRIMO TURNO dal 18 luglio al 31 luglio
SECONDO TURNO dal 1 agosto al 14 agosto
Turno intero (due settimane), € 355,00 - Settimana singola, € 245,00

Alloggio presso ex Stazione FS in via contrada Cardelli 1 a Corchiano (VT); sistemazione in camerate con letti a castello e bagni in comune. L’arrivo al Campo è previsto per le ore 18,00 del lunedì e la partenza per le ore 10,00 della domenica. Vitto, alloggio e formazione compresi nel prezzo.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI CAMPI

La partecipazione ai campi è riservata ai soci di uno dei Gruppi Archeologici d’Italia; per provvedere all'iscrizione annuale visita la pagina Associarsi

Successivamente, all’atto della prenotazione del campo, andrà versata la quota di prenotazione di € 100,00 sul c/c postale n. 85519007 o bonifico bancario IBAN: IT34M0521603229000000005838 (per bonifici dall’estero: BIC SWIFT BPCV IT 2S) entrambi intestati a: Gruppo Archeologico Romano O.n.l.u.s. Via Contessa di Bertinoro, 6 - 00162 Roma (causale: nome e cognome, campo scelto e date del periodo scelto); il saldo andrà versato, con le stesse modalità della quota di prenotazione, almeno 30 giorni prima dell’inizio del campo. Ove intervenga rinuncia del partecipante, in nessun caso si ha diritto alla restituzione della quota di iscrizione all’associazione; qualora il partecipante rinunci oltre il trentesimo giorno precedente l’inizio del campo, l’associazione ha diritto di trattenere anche la quota di prenotazione; nessuna somma sarà restituita in caso di rinuncia comunicata il giorno stesso dell’inizio del campo.

Per essere ammessi al campo i partecipanti dovranno presentare obbligatoriamente un certificato di sana e robusta costituzione, un certificato di vaccinazione antitetanica e firmare per accettazione la scheda di prenotazione con l’accettazione del regolamento (che viene inviato per mail su richiesta).

Abbigliamento necessario: pantaloni lunghi, scarponcini da cantiere antinfortunistici a norma “EN 345”, guanti da lavoro antinfortunistici a norma “EN 345”, cappello, zaino, borraccia, asciugamani, necessaire da bagno, eventuale sacco a pelo (a seconda del campo scelto).

Attrezzatura per lo scavo fornita dall’organizzazione.

SFOGLIA IL VOLANTINO

Evento Precedente: 17 luglio
Progetto Soncino