Obiettivo del campo è da sempre il progetto di recupero, ricerca e valorizzazione del comprensorio della Via Amerina, che è stata per l’Ager Faliscus il cardine dell’opera di romanizzazione avviata con la caduta di Falerii Veteres (241 a.C.). Il campo di Falerii-Via Amerina ha concentrato le sue attività di ricerca, tutela e valorizzazione principalmente su due grossi cantieri, quello della Necropoli meridionale di Falerii Novi e quello, tutt’ora in corso, di San Giovenale (Corchiano). Il promontorio di S. Giovenale è stato occupato prima da una necropoli falisca (IV-III sec. a.C.) e poi da un piccolo insediamento romano (III-II sec. a.C.). Le ricerche vengono organizzate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e il Comune di Corchiano.

Sede: alloggio presso centro GAR dell’ex Stazione FF.SS., Via Contrada Cardelli 1, Corchiano (VT).

Responsabile: Riccardo La Farina – amerina@gruppoarcheologico.it

Come raggiungere la sede del campo: Treno fino a Civita Castellana-Magliano. Contattare Riccardo La Farina (349 6295133) per concordare il trasporto tra la stazione e la sede del campo, a cura dell’associazione.

Segui il campo di Falerii su
Instagram: quelli_del_gar_amerina

Facebook: GAR - Via Amerina


La partecipazione alle attività del progetto, darà diritto al rilascio di Crediti Formativi.


Per info: infogaam@archeoambrosiano.org