Necropoli meridionale di falerii novi
Lo scavo della necropoli meridionale di Falerii Novi è iniziato nel 1983 e si è concluso nel 2012.
Risalente al periodo compreso tra la seconda metà del III secolo a.C. e la fine del III secolo d.C., la via Amerina fu un importante mezzo per il commercio e per collegare l’Umbria a Roma, come attestato nella Tabula Peutingeriana. La strada attraversa quello che era l’antico territorio dei Falisci, un popolo stanziato nell’attuale parte meridionale della provincia di Viterbo. Il territorio venne conquistato dai Romani nel 241 a.C., data a cui risale la distruzione dell’antico centro di Falerii Veteres, sostituito dalla nuova fondazione di Falerii Novi. In questa data viene costruita anche la via Amerina. Ai lati della via, come era d’uso all’epoca, lungo le pareti tufacee, sono ancora visibili, e visitabili, numerosi tipi di tombe (a camera, a portico, colombari, nicchie, loculi e fosse): questa è la necropoli, divisa in tre settori, di Cavo degli Zucchi, Tre Ponti e Cava Foce.